
 
               Principale meta di turismo della riviera adriatica romagnola, 
              insieme a Rimini, è una delle città balneari italiane più conosciute.Negli 
              ultimi anni la città presenta inoltre una continua crescita di turisti 
              stranieri di prevalenza tedesca e russa. Il turismo a Riccione, 
              denominata "la perla verde dell'adriatico", è quello di massa, giovani 
              soprattutto, attratti dalla quantita e varietà di locali e discoteche 
              presenti sulla riviera ed all'interno della città che hanno contribuito 
              a rendere la città sinonimo di divertimento sfrenato giovanile dagli 
              anni '60 fino ad oggi.Ultimamente la nuova tendenza e' quella di 
              trascorrere le serate nei vari disco pub e chioschi di nuova realizzazione 
              ed ubicati in spiaggia, soprattutto nella zona nord della città. 
              Locali che affiancano le storiche discoteche quali il Cocoricò, 
              il Prince Club, il Pascià ed il Peter Pan ormai chiuso per fallimento.
                Riccione attrae pero' anche le famiglie con i bambini, grazie 
              ai suoi parchi di divertimento a tema tra i più famosi d'Italia, 
              come Oltremare, che accoglie delfini, cavallucci e altri animali 
              marini ed Aquafan con i suoi famosi giochi acquatici. Numerose manifestazioni 
              legate ad attività natatorie sono organizzate in città a seguito 
              della costruzione di una nuova ed attrezzata piscina olimpionica. 
              La moltitudine di hotel presenti sulla riviera determinano il grande 
              numero di turisti che affluiscono in estate, uno affiancato all'altro. 
              Il viale più importante di Riccione, viale Ceccarini e le sue perpendicolari, 
              viale Dante e viale Gramsci (anch'essi costellati di locali e alberghi) 
              sono nei mesi estivi brulicanti di persone che passeggiano o girano 
              in bicicletta. Il lungomare è un viale formato da una strada e in 
              parallelo una nuova pista ciclabile alquanto sviluppata, che giunge 
              fino ai confini della città sempre costeggiando il mare. Al confine 
              nord, con il comune di Rimini, sempre sul lungo mare, si trovano 
              alcuni locali sulla spiaggia quali ad esempio il Mojito Beach,l'Hakuna 
              Matata Cafe o il Paradise Beach che durante le notti romagnole si 
              riempono di turisti. 
                Aquafan è uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia 
              e ad oggi è la struttura nel suo genere più famosa in Europa. È 
              situato a Riccione (provincia di Rimini) in prossimità del casello 
              autostradale. Inaugurata nel 1987, sebbene tecnicamente non fosse 
              una novità per l'Italia, la struttura è stata probabilmente la prima 
              a riscuotere grande successo ed a cui tutte le seguenti nate si 
              sono ispirate. Questo lo si deve essenzialmente a l'ottima scelta 
              del bacino di utenza ed anche all'iniziale pubblicità indiretta 
              che ottenne il parco ospitando, sul finire degli anni ottanta, trasmissioni 
              televisive popolari. Il parco oltre ad offrire molti divertimenti 
              acquatici classici con i quali debutta (acquascivoli, piscina a 
              onde, fiume lento e veloce) si continua a distinguere per la continua 
              ricerca della novità acquatica più innovativa e bizzarra nonché 
              per i servizi ed il tipo di promozioni commerciali adottate. 

 
              Tra le recenti attrazioni novità si possono citare l'Extreme river, 
              una rampa a sezione paraboidale (Half Pipe) sulla quale si scivola 
              in moto armonico fino a perdere quota, e lo Speedriul uno struttura 
              a forma di imbuto che inghiotte gli ospiti dopo un moto vorticoso. 
              A queste ed a molte altre attrazioni si affiancano spettacoli di 
              animazione, musica e luoghi di ristoro. Al suo interno sorge anche 
              una discoteca molto popolare tra gli adolescenti. Aquafan è il primo 
              parco acquatico europeo a rimanere aperto anche nelle ore notturne 
              durante i mesi estivi. Nel 2004 la direzione di Aquafan ha provveduto 
              ad ampliare notevolmente l'offerta dello svago costruendo affiancate 
              al parco acquatico due nuove importanti strutture: il cinema I-MAX 
              ed il nuovo parco Oltremare di natura ludico-didattica. 
              
Castello degli Agolanti
                Divenuti vassalli dei Malatesta, gli Agolanti furono per 
              lungo tempo considerati signori del contado di Arcione. Da Pistoia, 
              dove discendevano dai potenti Tedici di origine longobarda, si disseminarono 
              in tutta Italia. Costretti a fuggire si insediarono stabilmente 
              a Rimini nel 1260, chiedendo protezione alle autorità del luogo. 
              L'unico loro edificio superstite è questo Castello, chiamato anche 
              Tomba Bianca. Giudicato nel 1743 dal notaio Ubaldo Marchi "una delle 
              fabbriche, anzi la migliore che sia nel territorio di Rimino", recentemente 
              è stato oggetto di una notevole ristrutturazione che ha interessato 
              anche tutta l'area circostante.Tra i fatti storici degni di menzione 
              va citato l'arrivo nel 1657, della Regina Cristina di Svezia, costretta 
              a dimorare nel Castello degli Agolanti perchè a Roma, dove era diretta, 
              era scoppiata una epidemia. Dopo Marchesi Agolanti, riferiscono 
              alcune cronache degli anni Venti, il Castello di Riccione fu abitato 
              dal Generale Tedesco Lobkievitz con le sue truppe. 
              
Museo del Territorio
                Illustra le più significative testimonianze relative a Riccione 
              e ai suoi dintorni dalla preistoria all'età romana. La presenza 
              umana è documentata in stretta relazione con l'evoluzione del territorio 
              anche mediante illustrazioni e suggestive ricostruzioni di situazioni 
              ambientali. 
              
Chiesa di San Martino
                La costruzione risale al 1237. Nel 1371 Riccione contava 
              26 famiglie, dominate dai marchesi Agolanti che si riunivano spiritualmente 
              nella chiesetta di San Martino. L'altare riporta una dedica al Beato 
              Alessio (protettore di Riccione, visse alla fine del XV secolo) 
              datata 1545 
              
Villa Franceschi
                Sorge in due fasi tra il 1900 e il 1920. Negli anni 20 l'edificio 
              viene ristrutturato o per danni subiti a causa del terremoto del 
              1916 oppure a seguito del passaggio 

 
              di proprietà. In questa fase viene aggiunta la parte posteriore 
              con torretta. Tipico di quegli anni è il piccolo capanno nel giardino 
              che nasconde il pozzo, dotazione indispensabile nelle ville riccionesi 
              dei primi decenni del secolo scorso. Di notevole pregio sono le 
              decorazioni esterne realizzate in cemento probabilmente dal riccionese 
              Guerrino Giorgetti, all'epoca molto richiesto per impreziosire le 
              ville. Sarà sede della Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea. 
              
              
Villa Lodi Fe
                Non si conosce la data di costruzione della villa. Da un 
              estratto del catasto gregoriano, infatti, aggiornato al 1901 ancora 
              non risultava. Da una prima analisi strutturale risulta un ampliamento 
              databile anni '20, prima che Riccione diventasse comune scindendosi 
              da Rimini. Attualmente è sede del Premio giornalistico televisivo 
              Ilaria Alpi e dell'Associazione Riccione Teatro.